Milano Arco della Pace

Distretto 2041

Fondato nel 1989 e conta oggi 52 soci attivi, più 11 soci onorari.

Coerentemente con lo statuto del Rotary International, fa del motto:“servire sopra il proprio interesse” la propria bandiera.

L’età media relativamente bassa dei soci e la presenza di molte e variegate professionalità, consente al nostro Club di essere attivo in molti progetti di servizio, ma allo stesso tempo, mantenere un clima di grande amicizia e fattiva collaborazione tra i soci.

La nostra Vision

PROGETTARE

La nostra vision è quella di essere un Club di servizio, eccellente nella sua capacità di collaborare con il territorio, aperto alle necessità della comunità, coinvolgente per tutti i soci nella loro diversa formazione e propensione.
In sintesi, un Club dove la parte attiva costituisce un arricchimento per se stessi e per il prossimo.

AGIRE

Il Rotary Club Milano Arco della Pace guarda anche con molta attenzione alle nuove generazioni, per trasmettere i valori del servire anche ai giovani: è Club Padrino del Rotaract Madunina e dell’Interact San Babila.

FARE

Il R.C. Milano Arco della Pace è gemellato con il R.C. Madrid Serrano e con il R.C. München-Blutenburg di Monaco di Baviera, un’ulteriore espressione del Club di una partecipazione al mondo del volontariato anche di carattere internazionale.

Il nostro Club si connota per la particolare attenzione alle attività di service e progettualità in ambiti critici (carceri), e a favore dei soggetti svantaggiati (senzatetto) e mai come ora la realtà metropolitana di Milano e della sua “cintura” necessita di supporto. Inoltre, a seguito della gravissima emergenza COVID 19 è opportuno, oltre che doveroso, esprimere attività di sostegno alla comunità.

E’ necessaria una forte presa di coscienza da parte dei soci dell’essere “rotariani”  e di declinare tale “rotarianità” in attività concrete e di effettivo aiuto.

Il R.C. Milano Arco della Pace vuole essere sempre di più un Club:
– attivo, solido e partecipato da uno spirito rotariano diffuso
– orientato verso il “fare” e l’agire”
– capace di incidere concretamente sulle realtà locali
– attrattivo per nuovi soci, con focus sui giovani e anche per altri Club che vogliano instaurare sinergie
– Istituzioni, Enti e altre realtà associative quale solido e affidabile riferimento
Il tutto attraverso il coinvolgimento diretto dei soci e una più incisiva comunicazione interna ed esterna.